top of page

ISTITUTO PROFESSIONALE TARANTELLI

La scuola è un osservatorio importante per cogliere i bisogni, le risorse e le difficoltà delle nuove generazioni, l’istruzione è la baseper il progresso delle nostre società future e per questo dobbiamo essere attenti alla progettazione degli spazi e dei modi di vivere la nuova scuola.La forma scelta per lo sviluppo in pianta ha innumerevoli significati. Il volume realizzato disponibile viene piegato a creare un abbraccio verso la città e si adagia sul pendio esistente del lotto. La forma ricorda una calamita, un edificio attrattore di innumerevoli funzioni ed attività che possa essere il fulcro della città futura per la crescita è lo sviluppo della collettività. Il fulcro del progetto è rappresentato dalla corte interna, naturale luogo di aggregazione per gli utenti e per la comunità. La nuova scuola come detto si adatta al terreno e cosi facendo si creano tre livelli che si distinguono per funzione e uso nelle diverse ore del giorno. Come si può notare ci sono due piazze nelprogetto: la prima è davanti all’ingresso dove si affaccia anche la biblioteca al livello zero. Andando avanti e scendendo si entra nel cuore del progetto che è la piazza al livello -2. Qui si affacciano tutti gli uffici e le aree ricreative della scuola ma soprattutto è il punto di incontro di tutte le attività extracurricolari come la palestra, i laboratori tematici. La pianta è studiata per avere il connettivoal centro della circonferenza che divide in due l’area destinata all’insegnamento classico come le aule verso l’esterno ed invece le attività di laboratorio e gli uffici si affacciano verso la zona interna. Sono presenti lungo tutta la circonferenza interna aree di relax dove gli studenti possono fermarsi a studiare leggere socializzare durante ivari momenti della giornata.La struttura principale, è composta da travi e pilastri in legno con giunzioniin acciaio, e poggia interamente su una fondazione a travi rovesce su più livellirealizzata in cls armato. La copertura è composta da unasuccessione fitta di elementi modulari in lamellare posti a raggiera, su cui insistono il pacchetto ventilato inlegno e l’orditura metallica che sostiene i pannelli fotovoltaiciin copertura.Il legno strutturale garantisce sicurezza in termini di resistenza, stabilità e durabilità.

​

Porto Sant'Elpidio, 2023

Collab: Arch. Simone Lacchè

ISTITUTO_PROFESSIONALE_TARANTELLI

Tavola grafica-min.jpg

ISTITUTO_PROFESSIONALE_TARANTELLI

row-1-column-1.jpg

ISTITUTO_PROFESSIONALE_TARANTELLI

row-1-column-2.jpg

ISTITUTO_PROFESSIONALE_TARANTELLI

row-1-column-3.jpg

ISTITUTO_PROFESSIONALE_TARANTELLI

row-2-column-1.jpg

ISTITUTO_PROFESSIONALE_TARANTELLI

row-2-column-2.jpg

ISTITUTO_PROFESSIONALE_TARANTELLI

row-2-column-3.jpg

ISTITUTO_PROFESSIONALE_TARANTELLI

row-3-column-1.jpg

ISTITUTO_PROFESSIONALE_TARANTELLI

row-3-column-2.jpg

ISTITUTO_PROFESSIONALE_TARANTELLI

row-3-column-3.jpg

©2022 by ATofficina

  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.Instagram
bottom of page